per info
sulle attività schermistiche della podjgym
contattare il numero 333.4046887
per info
sulle attività schermistiche della podjgym
contattare il numero 333.4046887
Relazione di fine 2024
Podjgym scherma Avellino
Nonostante i risultati prosperosi della stagione 2023/24, dove abbiamo registrato tre convocazioni per il circuito europeo, (che abbiamo dovuto rinunciare) , perché
la perdita della palestra di via Tuoro e le incertezze di una nuova struttura ampliavano la disfatta, ci condannavano al fallimento, ed in Molti ci davano per finiti, in molti ci hanno abbandonato.
Ma In quei tristi momenti, dove ,
noi quasi tentati a mollare a quanto costruito negli anni,
Siamo stati obbligati dagli occhi dei nostri piccoli a continuare.
“ il fallimento, fa parte del risultato non puoi costruire la vittoria se prima non superi la sconfitta e tanto e più dura la sconfitta tanto più sapore avrà la vittoria”.
La nostra tenacia e combattiva ci hanno permesso di continuare un percorso sempre più impegnativo ed importante per la vita sociale della nostra Provincia.
Con pochi ragazzi abbiamo tenuto in vita la nostra squadra, ed oggi, grazie anche al “progetto Sinergie”, siamo già molti di più.
Abbiamo una sede che per due anni ospiterà le nostre 4 pedane di scherma e stranamente mi sembrano oggi mi sembrano già poche per il percorso che stiamo affrontando.
Abbiamo reinserito il fioretto e qualche tiro di spada
e già sabato 11 gennaio 2025 alle qualificazioni nazionali di del gran premio giovanissimi saremo presenti con almeno 10 atleti.
Abbiamo ricostruito le prime lame con i nostri piccoli e valorosi atleti che aspettano il loro momento per dimostrare il loro valore sportivo.
Voglio ringraziare tutti coloro che negli anni hanno indossato la nostra tuta sociale portando i colori della nostra provincia in tante città Italiane ed europee.
La cosa bella degli allenamenti di questi giorni di festeggiamenti Natalizi, è incontrare.. i bambini, i ragazzi, che oggi sono adulti, ma che abbiamo visto crescere negli anni e che non hanno dimenticato il calore dei nostri insegnamenti, ed ora come allora, vengono ad abbracciarci.
Buon 2025 a tutti
Dal 15 ottobre 2024 la sede palestra PODJGYM è in via Piave, 22 AVELLINO ex scuola materna
per info 3334046887
POL PODJGYM scherma Avellino
Martedì 10 settembre ore 18:00 x tutti.
Si riprenderanno le attività di scherma Presso la struttura delle fiamme oro in via Leonardo Di Capua (rione Parco)
Hai da 6 a 90 anni e Vuoi provare la scherma ti aspettiamo tutti i martedì e giovedì alle ore 18:00
Presso la struttura delle fiamme oro in via Leonardo Di Capua (rione Parco) in Avellino
Le attività posturali over65 e nastro rosa oncologica di scherma
si svolgeranno tutti i martedì e giovedì dalle ore 16:30
Info 333.4046887
Comunicato stampa
La pol.Podjgym Avellino risponde alla nota della Provincia che non abbandonerà i locali del Liceo DeLuca.
È notizia, di queste ultime ore, che la Provincia di Avellino, ha consegnato alla ditta appaltatrice dei lavori di abbattimento e ricostruzione, i Locali dell’istituto DeLuca di via Tuoro Cappuccini in Avellino, ed esattamente i locali dove attualmente è ubicata con la Palestra la pol.Podjgym.
Premesso, che allo stato la provincia ci ha inviato con data 4 giugno, l’invito a sgomberare i locali entro e non oltre il 25 giugno c.a., con un preavviso di meno di 20 giorni, senza prevedere alcun indennizzo per il periodo di mancato utilizzo e senza dare altre possibilità di spostamento, venendo meno agli accordi intercorsi in giorni precedenti.
Pertanto a tale lettera, la pol.Podjgym nella persona del Presidente Carmelo Alvino, ha dato mandato al nostro legale di rispondere alla Provincia di Avellino, la nostra intenzione di “non abbandonare” la sede della Podjgym che si trova all’interno dei locali dell’istituto De Luca.
Pertanto se nei prossimi giorni, l’ente provincia e/o l’istituto DeLuca, non provvederanno a trovare una nuova sede idonea per le nostre attività, saremo costretti ad andare in giudizio ed attendere quindi il parere del giudice. Parere che potrebbe portarsi nel tempo, e che potrebbe riconoscere i nostri diritti impressi sulla convenzione.
In allegato lettera della provincia e risposta della Podjgym.
È indetto per il giorno 6 novembre 2023 presso la sede di via Tuoro cappuccini,67 in Avellino con inizio alle ore 19:00 In prima convocazione
e alle ore 20:00 in seconda convocazione
l’assemblea straordinaria dei soci per discutere le modifiche allo statuto,
così come previsto dal Dgls n.36/2021 e successive modifiche
tutti i soci sono pregati di non mancare
Montecitorio Ospiterà la convention “stoccate sociali”
Organizzata dalla Fis.
Oltre al maestro e fisioterapista Carmelo Alvino componente del gruppo di lavoro della Federscherma, sarà presente una delegazione della Pol. Podjgym Avellino, e dell’Amos nonché delle donne Irpine operate al seno, che hanno svolto il progetto “nastro rosa di scherma” in questi anni.
La federazione Italiana scherma incontra il governo alla convention “stoccate sociali” che si terrà a Roma presso la sala delle conferenze di Montecitorio, il Giorno 17 novembre c.a.
La fis racconterà di come ha gestito i progetti dell’inclusione di sport e salute.
Il progetto nastro Rosa insieme al progetto over65 ed al progetto scuola della Fis saranno presentati e valutati nel loro percorso di attuazione.
In particolare si parlerà di nastro Rossa Un progetto ambizioso scientificamente, in quanto studiato ed adattato alle esigenze delle donne operate al seno, (ma anche uomini).
un percorso studiato ed elaborato, nella sua complessità sportiva e riabilitativa, nonché fisica e psicologica, di emarginazione depressiva e di inclusione sociale.
che ha visto fin dal 2019, la federazione scherma ha aperto l’argomento dell’ipotetica attività schermistica alle pazienti operate al seno, la sfida lanciata dalla Fis è stato fin da subito sposata
dalla pol. Podjgym di Avellino, che con il suo maestro di scherma, nonché fisioterapista Carmelo Alvino, ha inizializzato il lavoro coinvolgendo nella sua attuazione locale, l’associazione volontariato Amos della Presidente MariaRosaria Ingenito, la Psiconcologa Rossella Lepore che all’epoca operava presso la Breast unit Di Avellino, il liceo sportivo DeLuca della dirigente MariaRosaria Siciliano sempre presente e sensibile all’inclusione sul territorio. Il tutto con
L’importante supervisione della Federscherma, che ne ha visto l’importanza progettando un percorso attuabile su tutto il territorio Nazionale.
Coinvolgendo anche Università di medicina affinché il lavoro possa essere anche certificato.
è organizzato come tecniche scientifiche, nella riabilitazione oncologica post intervento al seno, classificando questa attività sportiva riabilitativa che non solo d’ interessasse per il miglioramento fisico generale e dei distretti articolari interessati, ma anche al miglioramento psicologico della persona ed al ritrovare la giusta inclusione sociale e lavorativa.
Recentemente il governo ha riconosciuto, lo sport come
prevenzione e cura, inserendolo nella carta costituzionale, è spingendo il ministero di sport e salute a sostenere i progetti sportivi rivolti alla prevenzione e cura della persona, ed all’inclusione sociale.
il grande lavoro della Fis Nazionale, ha dato il giusto risalto al progetto Irpino della Podjgym di Avellino, che ha iniziato per primo in Italia già nel 2019 ponendosi da capostipite ed apripista per le altre società di scherma del territorio Nazionale.
La grande preparazione di persone esperte sia nel mondo della sanità che in quello sportivo hanno dato vita a quello che si può definire un risultato importante per i post operati al seno, che fin oggi vantavano di aver costruito una vasta rete per la prevenzione, ma mancavano nella fase della riabilitazione e dell’inclusione sociale e lavorativa.
Importante l’impegno della Federscherma, che per dar forza al progetto ed aprire una rete su tutto il territorio Nazionale ha formato un team di Lavoro “eccezionale” coinvolgendo personaggi sportivi con grande attinenza sociale e sanitaria alla materia trattata.
A presiedere ed a moderare il gruppo di lavoro del nastro rosa
il vicepresidente Nazionale FIS Vincenzo DeBartolomeo, che ha voluto nel suo organico i seguenti personaggi:
-Cinzia Sacchetti Presidente della Fis Piemonte e maestra di scherma;
Questo gruppo di lavoro a elaborato, quello che si può definire “protocollo riabilitativo di scherma rosa” contenente i programmi di lavoro degli esercizi di scherma associati al movimento riabilitativo.
Questa attività porta al centro del problema il paziente, mettendolo in condizioni di svolgere esercizi fisici, gesti sportivi, inclusione sociale, e socializzazione del gruppo. Migliorandone gli aspetti fisici, morali e sociali, togliendo quello stato di isolamento che spesso si accumuna alla notizia del male ed al post intervento.
Venerdì 17 novembre alle ore 10:00 le donne in rosa della Federscherma Italiana insieme ai loro maestri e personale medico e paramedico incontreranno il governo per presentare la validità e la veridicità di questo progetto, affinché possa essere, in un futuro breve, inserito nelle attività sanitarie per la prevenzione e cura nonché riabilitazione della persona.
Pol. Podjgym Avellino
allenamenti di scherma tutte le categorie agonistiche
giorno Lunedì 28 agosto 2023 ore 18:00
presso palestra via Tuoro Cappuccini all’interno del Liceo Sportivo DE LUCA Avellino
IL “NASTRO ROSA” DELLA SCHERMA ITALIANA IN SCENA AL TEATRO CARLO
GESUALDO DI AVELLINO
AVELLINO – Il “Nastro Rosa” della scherma italiana entra in scena sul
prestigioso palco del teatro Carlo Gesualdo di Avellino, struttura
simbolo della città irpina inaugurata nel 2002 alla presenza dell’allora
Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. Ieri sera (26 maggio)
dinanzi a un pubblico numeroso ed emozionato è andata in scena la terza
edizione di “Ballando per la vita”, evento patrocinato dal Comune di
Avellino e promosso dall’AMOS di Solofra (Associazione meridionale
operati al Seno) della presidente MariaRosaria Ingenito.
La manifestazione è stata strutturata in un varietà scenico con balli,
canti, ed esibizioni del progetto “Nastro Rosa”, che porta la scherma
come terapia riabilitativa tra le donne operate di tumore al seno e che
l’AMOS svolge con assiduità sul territorio irpino sotto la guida della
Polisportiva Podjgym. La società schermistica guidata dal maestro e
fisioterapista Carmelo Alvino, infatti, è stata tra le prime ad attuare
la progettualità della Federazione Italiana Scherma, da quest’anno
rientrante nei bandi di Sport e Salute per i quali la FIS ha ottenuto un
significativo contributo.
La Psiconcologa Rossella Lepore ha esposto la funzionalità e la validità
del progetto “Combatti la malattia con la scherma”, spiegandone tutte le
modalità per coloro che volessero accedervi e i benefici ottenuti dalle
pazienti operate oncologiche.
Una serata speciale, che ha affascinato e interessato i presenti sulla
bontà del progetto “Nastro Rosa” che mette la scherma al servizio della
comunità scientifica e delle donne operate di tumore al seno.
Commenti recenti